L'età giolittiana econsiderata quella compresa fra il
- 1901-1913
- 1893-1913
- 1903-1913
- 1900-1913
Il partito socialista era diviso in
- riformisti e passatisti
- riformisti e interventisti
- rivoluzionari e massimalisti
- riformisti e massimalisti
il triangolo industriale nacque fra le città di
- Milano,Torino,Venezia
- Milano,Torino,Genova
- Torino,Genova,Venezia
- Milano,Genova ,Venezia
L'Italia dichiarò guerra alla Turchia per
- Rispondere alle provocazioni turche nel mediterraneo
- Strappare alla Turchia un territorio coloniale
- Punire i turchi per un massacro di cristiani verificatosi ad Istambul
- Acquisire il controllo su Cipro
La posizione di Giolitti nei confronti degli scioperi era favorevole
- Alla repressione di ogni sciopero
- Alla piena concessione del diritto dei lavoratori di proclamare l'astensione dal lavoro
- Alla concessione del diritto di sciopero per motivi economici
- Alla concessione del diritto di sciopero per motivi economici ai lavoratori del settore privato
Durante l'età giolittiana furono nazionalizzate
- le scuole
- gli acquedotti
- le ferrovie
- le autostrade
Il patto gentiloni
- Sanciva l'accordo elettorale fra Giolitti e i socialisti
- Sanciva l'accordo elettorale fra Giolitti e i nazionalisti
- Sanciva l'accordo elettorale fra Giolitti e i repubblicani
- Sanciva l'accordo elettorale fra Giolitti e i cattolici
I governi Giolitti
- Godevano di una solida maggioranza
- Erano sempre minoritari
- Godevano del costante apporto esterno dei socialisti
- si affidavano a maggioranze variabili basate su accordi contingenti